Chi siamo

Chi siamo

DataMind Italia è una startup innovativa, certificata ISO 9001:2015, che nasce nel 2019 con l’obiettivo di progettare soluzioni nel Data Management. Il nostro focus principale è orientato sulle tecnologie di Artificial Intelligence, altamente rivoluzionarie in molti settori. I progetti che seguiamo sono principalmente di ricerca e sviluppo e di formazione a studenti di scuola secondaria, poiché solo attraverso l’innovazione e la continua ricerca è possibile fornire soluzioni all’avanguardia. L’azienda considera la diversità come un pilastro fondamentale della sua filosofia. La varietà di prospettive e competenze nel team contribuisce a generare soluzioni più complete e adatte alle esigenze del mercato.

Una startup giovane mossa da giovani ingranaggi. Il nostro team di ricerca e sviluppo è composto da risorse con un’età media di 28 anni, scelti con cura dal territorio per valorizzare le nostre eccellenze. Crediamo che la diversità sia una risorsa fondamentale per offrire soluzioni innovative e personalizzate, con l’obiettivo di superare ogni sfida con creatività e passione. Questi valori sono incorporati nell’approccio quotidiano del team, che affronta ogni progetto con l’obiettivo di superare le aspettative dei clienti e raggiungere risultati di eccellenza.

La giovane età del team non è solo una caratteristica distintiva, ma anche una scelta strategica per mantenere un approccio innovativo e dinamico. DataMind Italia riconosce che la rapidità dei cambiamenti tecnologici richiede un approccio agile, e il suo team di giovani talenti è in grado di adattarsi rapidamente alle nuove sfide e alle evoluzioni del settore. Con una visione chiara e un approccio incentrato sull’innovazione, DataMind Italia continua a lasciare un’impronta significativa nel panorama tecnologico attuale.

La proposta di DataMind

Uno dei nostri progetti più ambiziosi è sicuramente quello di Next Generation Work (NGW). La formazione rivolta agli studenti delle scuole secondarie rappresenta un ulteriore impegno per diffondere la conoscenza e stimolare l’interesse nelle nuove generazioni. NGW nasce dalla crescente domanda di competenze nel settore del Data Management, sia da parte della Pubblica Amministrazione che del settore privato, acuita dal rilevante mismatch tra competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle non trasferite ai giovani nella filiera istruzione‑formazione.

La trasformazione digitale richiede l’utilizzo di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi dei dati. Tali tecnologie richiedono competenze specifiche. In particolare l’Accordo Quadro Consip Data Management 2, del valore di 940 milioni di euro, prevede l’assunzione di 15.000 nuovi specialisti entro il 2026. Questa gara è un chiaro segnale della crescente domanda di competenze nel settore del Data Management e NGW risponde a tale bisogno formando giovani diplomandi tra i 16 e i 19 anni con corsi calibrati sulle esigenze del mercato, sui capitolati di gara e sulle linee guida AgID.

Programma formativo

Il corso, totalmente gratuito, è aperto a tutti i ragazzi dai 16 anni in sù, suscettibile di essere inquadrato come percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Il piano formativo prevede un unico percorso suddiviso in due fasi: corso base e corso specialistico. Il corso base ha l’obiettivo di preparare lo studente affrontando l’abc dell’informatica. Per il corso specialistico, invece, sarà proprio lo studente a scegliere in base alle sue preferenze: potrà optare, infatti, tra un corso per sviluppatore (developer) e un corso per Data Science.

Cosa sanno fare

  • Sviluppo web application e dashboard
  • Data ingestion & harvesting
  • Data manipulation (es. ETL)
  • Sviluppo web scraper & spider
  • Mapping ontologia

Le nostre certificazioni

Nel percorso di crescita e consolidamento della nostra identità aziendale abbiamo scelto di adottare sistemi di gestione riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Le certificazioni ottenute testimoniano il nostro impegno concreto verso la qualità, l’inclusione e la sostenibilità.

  • Politica 9001
  • DM Politica per la parità di genere UNI Pdr 125

Parlaci della tua esigenza in poche righe: il nostro team ti contatterà per un primo confronto senza impegno

6 + 4 =